Donnalink

il blog dedicato alle donne

A San Valentino festeggia con cioccolato e vino

San Valentino si avvicina a grandi passi: perché non stuzzicare l’appetito ed il palato, magari prima di andare a cena con la propria dolce metà, assaporando qualche cubotto di cioccolata ed un po’ di buon vino?

L’idea, a ben pensarci, non è poi tanto malvagia: il cioccolato è forse l’alimento più amato al mondo (oltre che un buon afrodisiaco) ed il vino… beh, il vino ha in sé qualcosa di romantico e passionale. San Valentino è servito!

Gli abbinamenti

Cioccolato e vino sono due alimenti che insieme possono legare in maniera eccellente oppure, se serviti contemporaneamente ma senza molta capacità di discernimento, rappresentare un grosso flop culinario: tutto dipende insomma dalla vostra abilità nel creare i giusti abbinamenti.

Se siete degli intenditori e avete il palato fine probabilmente sarete in grado di procedere autonomamente in tal senso, diversamente, vi basterà recarvi sul sito www.enotecaproperzio.it per poter accostare ad arte la giusta qualità di cioccolato al tipo di vino più indicato. Tranquilli, non si tratta di niente di complicato o trascendentale: vi basterà accedere al sito cliccando sul link che vi abbiamo fornito ed in alto a destra potrete scorgere una barra su cui sono riportate varie categorie di alimenti. Selezionando ad esempio la voce “Aperitivo” o, magari in questo caso, “Dolci“, in pochi secondi sulla vostra pagina apparirà una lunga carrellata di vini adatti all’occasione tra cui poter scegliere quello che più vi stuzzica. Cliccando poi sul vino in questione verrete indirizzati ad un’altra pagina su cui troverete una descrizione sintetica delle qualità del prodotto di vostro interesse.

In ciascun caso, sia che creiate da soli i vostri abbinamenti, sia che decidiate di lasciarvi guidare da uno staff di esperti, sappiate che entrambi i sapori, quello del vino e quello della cioccolata, si fonderanno e si esalteranno reciprocamente regalandovi un intenso piacere culinario (perché aspettare San Valentino per ripetere questa esperienza?).

Concordanza e contrapposizione

Chiunque ami ideare degli abbinamenti enogastronomici creativi deve necessariamente basarsi sui dictat diffusi dall’Associazione Italiana Sommeliers. In particolare è necessario che gli alimenti appaiati vengano scelti secondo un principio di concordanza o di contrapposizione. In poche parole il sapore del vino (quindi l’insieme di criteri di valutazione del gusto quali il grado di persistenza, l’effettiva intensità, la complessità ed il titolo alcolometrico) deve trovare un perfetto equilibrio con quello del cioccolato.

Se volete seguire il principio della concordanza ad un cioccolato profumato, dolce e speziato avvicinate un vino dalle stesse caratteristiche. Se invece vi stuzzica di più il principio della contrapposizione avvicinate un cioccolato amaro ad un vino particolarmente morbido.

Volete degli esempi pratici? Beh, sappiate che in genere le accoppiate vincenti prevedono abbinamenti tra cioccolato e Passito di Pantelleria, Marsala Superiore, Vinsanto, Barolo Chinato, Porto Vintage, Tokaji oppure ancora Balyuls e vini rossi particolarmente intensi e corposi. Scegliete voi a questo punto se procedere per concordanza o contrapposizione o, se siete degli inguaribili golosi, in entrambe le maniere (magari prima della cena per concordanza e dopo la cena per contrapposizione in modo da non mischiare troppi sapori e… anche per non farsi mancare mai niente).

You Might Also Like

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi