Donnalink

il blog dedicato alle donne

Genziana fatta in casa: come si prepara liquore di genziana

La genziana è una pianta perenne diffusa in Appennino e sulle Alpi a partire da una quota di 700 metri. Ne esistono varie specie dai meravigliosi fiori ma in erboristeria è la radice la parte più apprezzata. E’ una pianta protetta e la sua raccolta non è consentita, pena pesanti sanzioni. Soltanto chi è autorizzato può procedere alla raccolta ma è possibile acquistare le radici di genziana essiccate.

E’ proprio dalle preziose radici che si ottiene il famoso liquore di genziana, ottimo soprattutto se fatto in casa. La radice di genziana, molto amara, ha ottime proprietà digestive ed è utile per combattere inappetenza e anoressia. Per preparare il liquore di genziana fatto in casa bisogna utilizzare la genziana Lutea, cioè quella selvatica.

Come si prepara il liquore di genziana fatto in casa

A seconda della regione d’Italia che si considera il liquore alla genziana risulta diverso. Ci sono infatti ricette diverse se si procede alla preparazione di quella tipica abruzzese, con il vino, o quella classica del Trentino Alto Adige.

Quest’ultima è forse più complicata da realizzare in casa perché non prevede il vino e si ottiene un prodotto che è a tutti gli effetti un distillato. Di seguito vediamo come si prepara il liquore fatto in casa alla maniera abruzzese, un preparato alcolico ma più leggero e godibile rispetto al primo.

La ricetta del liquore di genziana con il vino bianco

Gli ingredienti per preparare un delizioso litro di liquore fatto in casa prevedono l’impiego di 40 gr di radici di genziana, 1 lt di vino bianco secco, 300 gr di zucchero, 300 ml di alcool. Sono necessari anche mezza stecca di cannella, 7 chiodi di garofano, la buccia di 1 limone e a piacere 10 chicchi di caffè.

Tutti gli ingredienti, tranne zucchero e alcool, vanno messi a macerare insieme in un contenitore chiuso per 40 giorni. Al termine del tempo si filtra il tutto e si aggiungono zucchero e alcool mescolando bene. Se si preferisce si può scaldare leggermente la genziana in modo da favorire lo scioglimento dello zucchero. A discrezione si può filtrare nuovamente il composto e poi si imbottiglia. Va lasciato a riposo in un posto buio ancora per qualche mese prima di assaporarlo.

E’ possibile conservare e riutilizzare le radici di genziana per macerare di nuovo e fare altro liquore. Esse sono molto amare e la seconda volta che si adoperano tenderanno a perdere il loro gusto molto forte dando vita ad un liquore più morbido.

Le proprietà benefiche del liquore di genziana

La principale funzione che svolge il liquore alla genziana, assunto in dosi bilanciate, è quella di favorire la digestione a fine pasto. Ma molte altri sono i benefici ottenuti dalle radici della genziana. Oltre a contrastare problemi di inappetenza le radici sono utilizzate in omeopatia per la loro funzione stimolante e febbrifuga. La radice essiccata di genziana si trova in tutte le erboristerie e nei negozi di prodotti naturali. Il prezzo al kg è di circa 70 euro.

You Might Also Like

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi