Emangioma: tutto quello che c’è da sapere
Quando si parla di emangioma si intende un tumore di tipo benigno. Questo va a colpire le cellule endoteliali che rivestono i vasi sanguigni del corpo. Trattandosi di una lesione, questa è riconoscibile dal suo colore rossastro, poiché vi è una raccolta molto corposa di capillari che va a formare un nodulo che potrà essere di tipo profondo o superficiale.
L’emangioma può sorgere in qualsiasi parte del corpo con maggiore incidenza sugli organi interni o sullo strato superficiale della pelle. Collo, testa, labbra o palpebre superiori. Sono questi i punti più sensibili che l’emangioma può colpire. Quando la lesione invece riguarda gli organi interni, il più attaccabile in questo caso, resta il fegato, il cuore e il cervello.
Si tratta di un caso che non viene fuori direttamente alla nascita, ma spesso si manifesta qualche settimana dopo, in alcuni casi fino a quattro mesi di vita. Il suo percorso è involutivo, infatti nel tempo può dissolversi e scomparire del tutto senza alcuna complicazione. Poiché si tratta di una regressione graduale, non vi è necessità di effettuare trattamenti specifici. Questo è il caso in cui colpisca la pelle.
Se l’emangioma colpisce gli organi interni invece, è necessario prestare maggiore attenzione.
Questo infatti, può interferire con la funzione ordinaria degli organi, portando a complicanze che richiedono interventi chirurgici oppure semplici terapie efficaci al caso.
Quali sono le cause dell’emangioma?
Non vi è una causa specifica che genera questa patologia però, degli studi hanno suggerito la risposta. Questa si trova negli estrogeni e nell’ipossia cioè la carenza di ossigeno nei tessuti molli.
In questo caso questi due fattori, associati all’aumento degli ormoni dopo la nascita, servono da stimolo per la formazione dell’emangioma. Altra causa può essere ricondotta al ruolo che ha il tessuto della placenta durante la gravidanza.
Come si sviluppa l’emangioma?
In questo caso le cellule endoteliali tendono a moltiplicarsi rapidamente. Queste lesioni si costituiscono dall’aggregarsi dei vasi sanguigni più sottili che hanno un rivestimento endoteliale e sono separati da poco tessuto connettivo.
Un emangioma per completare il suo corso, dovrà avere tre fasi tra sviluppo e scomparsa.
Vi è la fase di proliferazione dove questo cresce in modo molto rapido e aumenta la sua estensione. La si può riconoscere per le dimensioni di tipo irregolare che presenta una colorazione tendente al rosso, se si trova in superficie. Diversamente, se va a colpire in profondità, la colorazione della pelle è bluastra e consta di un leggero rialzo. L’emangioma prolifera nel tempo massimo di dodici mesi.
Nel momento in cui si entra nella fase di riposo i cambiamenti non sono molti nel suo aspetto. Diversamente, nella fase di involuzione la lesione inizia a diminuire gradualmente. Sarà morbido al tatto e il colore tenderà a schiarirsi, tendendo al grigio opaco.
L’emangioma non presenta sintomi visibili nella fase di formazione, solitamente. Sono ovviamente visibili i segni nel momento in cui cresce, soprattutto se si tratta di una zona sensibile del corpo. Si sa, che questo può apparire in una sola parte del corpo o in più parti.
Quanti tipi di emangioma si conoscono?
L’emangioma potrà essere di tipo cavernoso e capillare. Quello relativo al capillare insorge sulla parte superficiale della pelle, mentre il cavernoso si sviluppa in profondità sugli strati della pelle o negli organi interni come colon, polmoni, reni, cervello e occhi.
Questi spesso, passano inosservati vista la particolare posizione però, bisogna fase attenzione alla respirazione, alimentazione, sviluppo della visione e normale minzione. In questo caso, se vi sono complicanze queste possono dipendere dalla questione in analisi.
Se vuoi approfondire l’argomento puoi consultare il sito italiano dedicato agli emangiomi infantili, ecco il link: www.emangioma.net.