
Come contrastare l’invecchiamento causato dai radicali liberi
I radicali liberi possono essere contrastati adottando uno stile di vita molto più sano, eliminando dalle proprie abitudini tutto ciò che può aumentarne la produzione e assumendo prodotti specifici che aiutano a creare più antiossidanti e meno radicali liberi.
Radicali liberi: cosa sono?
I radicali liberi sono delle molecole instabili presenti nel nostro corpo, sostanze di scarto ottenute in seguito al metabolismo cellulare. La loro azione potenzialmente nociva viene bloccata solo dagli antiossidanti.
La pericolosità dei radicali liberi è insita nella loro stessa natura instabile, perché queste cellule possiedono un solo elettrone nella loro orbita esterna. Per raggiungere la stabilità è necessario ottenere un altro elettrone rubandolo ad un atomo sano legandosi ad altri radicali liberi.
Se non si agisce per contrastarli, possono creare una serie di danni al corpo, compromettendo seriamente il benessere della persona. Quando si parla di radicali liberi automaticamente si parla anche di antiossidanti perché grazie ad essi è possibile prevenire lo stress ossidativo.
Come si formano
Abbiamo accennato al fatto che i radicali liberi sono molecole di scarto di ogni cellula durante la loro attività metabolica. I radicali liberi si formano anche durante la respirazione, oppure in situazioni di particolare stress psico-fisico, che sappiamo quanto sia dannoso anche per la cervicale, a cui siamo sottoposti.
Esistono però anche fattori di rischio che aumentano la produzione di questi atomi instabili. Ci sono fattori ambientali come l’inquinamento, i farmaci, l’alcol, il fumo, le droghe, l’esposizione ai raggi solari o quelli ionizzanti. I radicali liberi aumentano anche per via di alcune sostanze tossiche presenti in alcuni alimenti, oppure altre volte questi si sviluppano in fase di cottura.
Anche un’attività fisica intensa è dannosa perché il corpo è sottoposto a uno stress psicofisico prolungato mentre sappiamo che una corsa regolare fa bene per il benessere. Ci sono poi tutti i fattori endogeni. Si formano durante la produzione aerobica di energia, nella metabolizzazione degli acidi grassi, dei farmaci o delle sostanze tossiche pppure quando le cellule del sistema immunitario sono in azione.
Come contrastare i radicali liberi
Come scrive il biologo nutrizionista Tommassini in questo articolo, una certa quantità di radicali liberi aiuta a difendersi da virus e batteri, mettendo in evidenza che non andrebbero demonizzati perché sono importanti per l’organismo che aiutano a crescere, svilupparsi e difendersi. Il problema, come per moltissime cose, è rappresentato dalla quantità in eccesso, quindi invece di “come contrastare i radicali liberi” bisognerebbe scrivere “come contrastare l’eccesso di radicali liberi”
Quando sono in eccesso infatti, possono attaccare DNA, proteine e lipidi danneggiando anche intere strutture del corpo. La loro presenza eccessiva accelera il processo fisiologico d’invecchiamento, porta a infiammazioni o patologie degenerative come i tumori, il diabete, l’Alzhenimer e l’obesità. Per questo motivo è bene impedire che se ne formino troppi, seguendo le tecniche e strategie giuste.
Antiossidanti, i nemici dei radicali liberi
I nemici dei radicali liberi sono gli antiossidanti, che mantengono il corpo in salute e la pelle molto più giovane. Gli antiossidanti vengono prodotti dall’organismo con il preciso scopo di bloccare l’azione dei radicali liberi e proteggerci dalla loro azione negativa. Buona parte di queste sostanze però vengono assunte dall’alimentazione così come dai prodotti che applichiamo sul viso.
Seguire una giusta alimentazione
Mangiare in modo consapevole aiuta ad assumere una serie di sostanze indispensabili per la salute. Esistono tanti cibi dall’azione antiossidante che dovresti portare regolarmente sulla tua tavola. I cibi antiossidanti contengono al loro interno alcune molecole che proteggono le cellule sane dal possibile attacco dei radicali liberi. Gli antiossidanti non sono altro che molecole con un elettrone in più, che viene ceduto al radicale libero così da neutralizzarlo.
Con l’aumento della formazione di radicali liberi per via del crescente stress, dei raggi UV e anche del fumo di sigarette, gli antiossidanti non solo rallentano l’invecchiamento ma riducono anche il rischio di poter sviluppare malattie gravi. I cibi antiossidanti migliori che dovresti inserire nella tua routine sono quelli ricchi di acqua, vitamine, minerali e fibre. Riduci invece l’apporto di zuccheri e grassi e tieni sempre d’occhio le calorie.
Tra i cibi più importanti da assumere ci sono quelli ricchi di:
- Vitamina C: sono tanti gli alimenti ricchi di vitamina C, come i pompelmi, le aranche, gli spinaci, i cavolfiori, la melagrana, etc. Ha una buona azione antiossidante e allo stesso tempo rafforza le difese immunitarie.
- Vitamina E: presente nelle mandorle, noci, nocciole, olio d’oliva e quello di girasole. E’ efficace contro i radicali liberi e stimola le difese immunitarie rallentando l’invecchiamento cutaneo.
- Betacarotene: carote, zucche, rape, radicchio rosso, frutta gialla e spinaci. Questa sostanza è eccellente per lo stress ossidativo.
Bere molta acqua
La prima sostanza che combatte i radicali liberi e previene l’invecchiamento prematuro della pelle è l’acqua. Devi però berne una di buona qualità come l’acqua Fontenoce (sito Fontenoce.it). Dovresti utilizzarla anche quando prepari delle tisane, evitando di mettere quella del rubinetto.
Puoi perciò prepararti un’eccellente tisana d’arancia e curcuma, oppure un infuso con le bacche di goji o ancora il tè verde. Scegliere l’acqua giusta permette di tenere sotto controllo i radicali liberi e allo stesso tempo di idratare bene il corpo. Oltre a essere fondamentale per il tuo benessere, aiuta a mantenere la pelle molto più giovane a lungo.